Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Introduzione alla fonetica del tedesco. Con esercizi mirati per parlanti italiani. Con File audio online

Riferimento: 9788867890378

Editore: CELID
Autore: Barberis Paola, Sarnow Annemargret
Collana: Quaderni di lingua tedesca
In commercio dal: 18 Marzo 2015
Pagine: 128 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788867890378
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il manuale si rivolge a studenti universitari di corsi linguistici, ma anche a docenti e professionisti della voce che intendono perfezionare la propria pronuncia del tedesco per avvicinarsi il più possibile alla competenza del parlante nativo. La prima parte presenta un confronto tra il sistema fonologico tedesco e quello italiano che parte da ritmo, accentazione e intonazione - aspetti non sempre analizzati a fondo nella produzione manualistica per italiani - per poi passare al confronto sul piano dei singoli fonemi (vocali e consonanti) e all'analisi di fenomeni fonetici specifici come la riduzione e l'assimilazione. L'attenzione costante alle più frequenti fonti di errore e una serie di esempi e attività pratiche accompagnano lo studente e gli permettono di verificare passo dopo passo il proprio progresso individuale. La seconda parte è costituita da una ricca serie di esercizi (liberamente scaricabili) in difficoltà progressiva da eseguire collettivamente in aula attrezzata o come lavoro individuale. Questa impostazione permette di utilizzare l'eserciziario sia a un livello elementare, per imparare a discriminare e a riprodurre correttamente i suoni nuovi, sia a un livello intermedio-avanzato, per correggere eventuali errori di impostazione e perfezionare la propria competenza. Ogni capitolo dell'eserciziario è dedicato a un singolo aspetto del sistema fonetico tedesco ed è strutturato in modo graduale: alla presentazione del fenomeno seguono esercizi volti a facilitarne la discriminazione e a farne esercitare la corretta riproduzione utilizzando la lingua parlata, ma anche filastrocche e brevi testi poetici. In appendice il lettore troverà le soluzioni degli esercizi di entrambe le parti, e un glossario con i termini specifici della fonetica.