Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento

Riferimento: 9788833918020

Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Bertucci Paola
Collana: Nuova cultura
In commercio dal: 30 Agosto 2007
Pagine: 294 p., Libro in brossura
EAN: 9788833918020
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel 1749 Jean Antoine Nollet si mette in viaggio per l'Italia, ufficialmente per conto dell'Accademia delle Scienze di Parigi, di cui è membro. L'istituzione lo incarica di scrivere un rapporto sulle guarigioni prodigiose che alcuni italiani sostengono di poter effettuare ricorrendo alla scienza del secolo, l'elettricità. A sud delle Alpi il francese entra in contatto con una società in cui l' elettricismo è una moda dilagante: scintille e attrazioni animano le serate nei salotti e nelle corti, appassionando le dame e accendendo le ambizioni di accademici ansiosi di guadagnare fama e prestigio. Da Torino a Napoli, i suoi incontri con i circoli intellettuali locali offrono un originale spaccato della vita scientifico-culturale italiana, in cui anche diverse donne sono protagoniste di primo piano. Ricostruendo le tappe di un viaggio che diventerà l'emblema dello scontro tra l' amore del meraviglioso e l' amore della verità - cioè tra superficiale credulità e rigorosa ricerca sperimentale - questo libro fa luce su un personaggio-chiave e su un momento cruciale della scienza sperimentale settecentesca. L'autrice esplora le molteplici sfaccettature del rapporto tra scienza e meraviglia nell'età dell'Illuminismo e documenta aspetti inediti del viaggio che invitano a riflettere sugli stretti legami della scienza con la politica e l'economia. La missione scientifica ufficiale copre infatti un'operazione di spionaggio industriale sulla manifattura dei filati di seta, commissionata dallo stato francese e resa possibile dalla collaborazione di insospettabili italiani.