Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Rito solstiziale nell'«Albero della Fecondità» di Massa Marittima (Un)

Riferimento: 9788855243391

Editore: C&P Adver Effigi
Autore: Del Bene Sennuccio
Collana: Genius loci
In commercio dal: 07 Aprile 2022
Pagine: 224 p., Libro in brossura
EAN: 9788855243391
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'indagine, partendo dalle suggestioni dell'enigmatico dipinto di Massa Marittima, oltre a chiarirne il contenuto simbolico e folklorico, rievoca il contesto sociale, politico, religioso e antropologico, integrati in vario modo in quest'opera d'arte. L'analisi travalica il solo dipinto dell'Albero e indaga anche il significato della Potnia Theron, la Grande Madre, rappresentata nella loggia centrale della Fonte. Inoltre lo spaccato di vita cittadina duecentesca rievocato presenta aspetti spesso sorprendenti, o quantomeno inediti, come ad esempio la presenza dei Templari (ebbene sì; I Templari c'entrano sempre, sottolineava Umberto Eco), e dei Giovanniti, o il rilevante ruolo della superstizione presso tutte le classi sociali. Comprendere il messaggio trasmesso da questo dipinto significa immergersi in una realtà a noi aliena per tradizioni, mentalità e prospettive; un pieno medioevo che, smentendo il luogo comune dei secoli bui, ci trasmette invece il profilo di una società in evoluzione dal feudalesimo ed in cerca di una dimensione distinta dai due poteri in lotta, impero e papato. Ma il filo rosso dell'indagine è rappresentato da una obsoleta tradizione solstiziale, presente nel folklore della Maremma sino al secolo scorso, fondata su archetipi di popolazioni agropastorali, senza escludere una citazione colta molto intrigante: Beati coloro che lavano le loro vesti per avere diritto all'Albero della Vita e, attraverso le porte, entrare nella città. Apocalisse (22:14,15).