Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana

Riferimento: 9788821193187

Editore: Marietti 1820
Autore: Borghesi Massimo
Collana: Saggistica
In commercio dal: 01 Aprile 2013
Pagine: 352 p., Libro in brossura
EAN: 9788821193187
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Dopo il crollo delle Twin Towers a New York, l'11 settembre 2001, il ritorno della religione sulla scena mondiale ha coinciso con un conflitto teologico-politico che non si è ancora spento. Dall'avanzata dei settori radicali dell'Islam, alla reazione teocon, ai settori ultraortodossi in Israele, all'induismo nazionalista, il vento del Dio degli eserciti è chiamato ad alimentare il fuoco di identità antagoniste. Lo scontro di civiltà diviene uno scontro teologico-politico. La critica all'integralismo trova il suo modello originario nel cristianesimo il quale, con il Concilio Vaticano II, riattualizza l'antico paradigma paleocristiano culminante nella Città di Dio di Agostino.