Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storia del pianoforte. Lo strumento, la musica, gli interpreti

Riferimento: 9788842823360

Editore: Il Saggiatore
Autore: Rattalino Piero
Collana: La cultura
In commercio dal: 13 Aprile 2017
Pagine: 412 p., Libro in brossura
EAN: 9788842823360
27,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il pianoforte nasce dall'utopia di ottenere da una tastiera, e dunque da un congegno meccanico, «il parlar del cuore». A partire da questa richiesta, che giungeva dalla corte medicea, Bartolomeo Cristofori sviluppò per primo, nel 1698, l'idea di un clavicembalo le cui corde fossero percosse da martelletti, in grado di trasmettere la forza o la leggerezza del tocco umano. Fu una rivoluzione, ma non se ne accorse nessuno. Händel, Bach, Couperin lo ignorarono 0 ne diedero pareri negativi. Non immaginavano ciò che sarebbe accaduto in seguito: da Mozart a Liszt, da Chopin a Satie, il pianoforte divenne lo strumento musicale per eccellenza, e la sua storia, scritta con cinquantadue tasti bianchi e trentasei tasti neri, finì per coincidere con la storia stessa della musica. "Storia del pianoforte" ripercorre i tre secoli di vita di questo strumento, attraversando epoche e luoghi lontani: la Vienna di Beethoven e Schubert, il romanticismo tedesco di Schumann e Brahms, fino al cuore del Novecento, quando, nella loro piena maturità compositiva, Debussy, Ravel, Bartók e Prokof'ev rivoluzionarono la tecnica e la scrittura pianistica. Lungo le pagine di un libro divenuto un classico della storiografia musicale, Piero Rattalino analizza la letteratura pianistica da Clementi ai giorni nostri, descrive gli stili e le tecniche compositive, ripercorre l'evoluzione del pianoforte, delinea vividamente le figure dei più grandi interpreti. E, in una nuova e postfazione, traccia un bilancio degli ultimi tre decenni, mettendo in luce la vitalità dello strumento che più di ogni altro ha saputo trasformare la tecnologia in arte.