Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Evocazione e parola enunciativa. Per una stilistica ermeneutica del testo letterario

Riferimento: 9788870485424

Editore: Milella
Autore: Augieri Carlo Alberto
Collana: Per un'ermeneutica militante
In commercio dal: 22 Maggio 2014
Pagine: 216 p., Libro in brossura
EAN: 9788870485424
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Come recuperare la stilistica in chiave ermeneutica, non disattendendo la semantica? Il libro intende corrispondere, più che rispondere, ai termini impegnativi della domanda, con un viaggio testuale nel saggismo critico di Charles Bally, Gianfranco Contini, Émile Benveniste, P. Ricoeur, Leo Spitzer e Roland Barthes, percorso continuamente in affaccio sulle immagini letterarie della contemporaneità europea. Immagini non solo retoriche, ma espressive, incroci di parola evocativa e parole enunciate, con cui i testi letterari rispondono al tacere della storia, rendendosi vissuti linguistici di autori e personaggi, parlanti da dentro la coscienza rivolta ad un senso da rappresentare, raccontare, liricizzare. Letto come atto ermeneutico d'enunciazione, il testo letterario parla pure alla critica, suggerendo i modi del leggere e i metodi interpretativi, responsabili nel cercare nell'evocazione della parola poetica e narrativa un'intensità da dire, perché risposta eccedente ad ogni parola distratta dal parlare da dentro.