Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Chiesa di Santa Felicita a Firenze (La)

Riferimento: 9788874611300

Editore: Mandragora
In commercio dal: 01 Febbraio 2009
Pagine: 64 p., Libro in brossura
EAN: 9788874611300
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Una veste grafica rinnovata e un più ampio corredo di immagini per l'edizione riveduta e aggiornata della guida della chiesa fiorentina di Santa Felicita, luogo ricco di storia, fulcro di esperienze fondamentali nella storia artistica della città. Prossima a Palazzo Pitti e al Ponte Vecchio, cui è unita dal Corridoio Vasariano, Santa Felicita deve la sua celebrità soprattutto alla Cappella Barbadori-Capponi, eretta da Filippo Brunelleschi nel Quattrocento e decorata un secolo dopo dal Pontormo con lo splendido affresco dell'Annunciazione e quattro tondi raffiguranti gli Evangelisti che fanno da cornice alla pala con la Deposizione dalla croce. Uno dei massimi capolavori del Manierismo, questo groviglio inestricabile di corpi mossi da una musica immaginaria (Adolfo Venturi) offusca tuttavia le tante altre opere che fanno della chiesa una tappa irrinunciabile di un soggiorno fiorentino, un percorso d'eccezione lungo un arco cronologico che va dal Trecento - da segnalare il recente restauro degli affreschi della Sala Capitolare e del polittico di Taddeo Gaddi - all'Ottocento, con un momento di non comune altezza come il Martirio dei sette fratelli Maccabei di Antonio Ciseri.