Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Psicologia clinica giuridica

Riferimento: 9788809056510

Editore: Giunti Editore
Autore: Salvini Alessandro, Ravasio Antonio, Da Ros Tania
Collana: Manuali e monografie di psicologia Giunti
In commercio dal: 18 Giugno 2008
Pagine: 544 p., Libro in brossura
EAN: 9788809056510
34,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nei casi di abuso sessuale o nella valutazione di una testimonianza o per l'affido dei minori, spesso giudici ed avvocati si rivolgono agli psicologi giuridici. Lo stesso può avvenire per le condotte delinquenziali e gli interventi rieducativi, per le consulenze e le perizie penali o anche per quelle civili, come per esempio nelle situazioni di mobbing o nella valutazione del danno esistenziale. Grazie ad un ampio gruppo di esperti, il volume affronta questi e altri temi, dando particolare rilievo agli aspetti metodologici, tra cui la valutazione dell'attendibilità dei procedimenti psicodiagnostici, l'analisi dell'utilità o meno della diagnosi nosografica, il rapporto tra categorie giuridiche e psicologiche, l'uso pertinente delle spiegazioni di causa-effetto e altro. La psicologia giuridica implica una competenza interdisciplinare, che va dalla psicologia clinica e sociale alla criminologia, dalla sociologia alla conoscenza degli aspetti giuridico-normativi del comportamento umano. Allo psicologo giuridico è necessaria anche una competenza epistemologica che gli consenta di saper distinguere tra differenti verità discorsive, non solo storiche, narrative e processuali, ma anche interpretative, come quelle psicobiografiche e psichiatriche.