Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Primo decennio della Democrazia Cristiana. I progetti di De Gasperi, Dossetti e Pio XII (Il)

Riferimento: 9788874978496

Editore: Solfanelli
Autore: Di Martino Beniamino
Collana: Faretra
In commercio dal: 01 Gennaio 2014
Pagine: 184 p., Libro in brossura
EAN: 9788874978496
14,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il decennio che va dai primi anni Quaranta e ai primi anni Cinquanta, è quello della fondazione della Democrazia Cristiana e della leadership di Alcide De Gasperi. Per la prima volta i cattolici furono alla guida dello Stato costituito nella metà del secolo precedente. Dopo anni di emarginazione, i cattolici giungevano al potere proprio nelle istituzioni di quello Stato il cui processo di unificazione aveva comportato non solo aspri dissidi politici - tra usurpazioni, rivendicazioni e disconoscimenti - ma anche lacerazioni nella coscienza di non pochi credenti. Sono gli anni che gli storici e i politologi definiscono del Centrismo degasperiano, una linea politica che caratterizzerà le scelte della giovane repubblica sia sul piano interno e sia sullo scenario internazionale. Ma sono anche gli anni del pontificato di Pio XII, il cui peso e la cui impronta, non solo nella vita della Chiesa, ma anche in quella del Paese, non possono essere certo sottovalutati. Sono gli anni del più marcato collateralismo tra Chiesa e Democrazia Cristiana.