Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Variazioni sull'acqua (quattro conversazioni poetico-musicali). Con CD Audio

Riferimento: 9788877664228

Editore: Lubrina Bramani Editore
Autore: Forlani Mimma
Collana: Varia
In commercio dal: 01 Gennaio 2010
Pagine: 148 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788877664228
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La nostra breve navigazione nell'elemento liquido fondante della vita e della civiltà, parte dalle sorgenti linguistiche del mondo acquatico. Gli etimi proposti nel vocabolario etimologico di Ottorino Piangiani sono i seguenti: Acqua, con ogni probabilità sgorga dal sanscrito - lingua dei sacri testi indiani già dal 1500 a.C.; ak, una radice che rimanda al verbo piegare; in forma passiva indica che l'acqua viene piegata, in forma attiva, che piega. Questa doppia valenza della radice richiama immediata l'immagine del salice, albero di congiunzione tra terra e acqua, tra il visibile e l'invisibile, tra vita e morte. Il salice è il protagonista del salmo 137, canto drammatico del popolo ebraico deportato a Babilonia. A un salice o salcio rivolge il suo canto doloroso Desdemona nella poesia Lezioni d'inglese scritta da Pasternak: Quando toccò di cantare a Desdemona / - e da vivere così poco le restava - / non per l'amore, sua stella, ma per un salcio, / per un salcio proruppe in singhiozzi. Mare, secondo i lologi diverse sono le origini del sostantivo: potrebbe derivare dal sanscrito maru ovvero deserto; se accettassimo questa versione il mare ci apparirebbe infecondo. (Mimma Forlani)