Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Scrittori piemontesi del Novecento. Una lettura «intertestuale»

Riferimento: 9788874979783

Editore: Solfanelli
Autore: Catalfamo Antonio
Collana: Athenaeum
In commercio dal: 08 Giugno 2016
Pagine: 264 p., Libro in brossura
EAN: 9788874979783
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Antonio Catalfamo, come coordinatore dell'Osservatorio permanente sugli studi pavesiani nel mondo, ha dedicato ampi studi all'opera di Cesare Pavese, allargando gli orizzonti critici alla dimensione internazionale. Progressivamente tali orizzonti hanno conosciuto un ulteriore ampliamento, abbracciando altri scrittori piemontesi: Beppe Fenoglio, Davide Lajolo, Nuto Revelli, Italo Calvino (piemontese d'adozione), Carlo Levi, Primo Levi. L'autore procede, nel presente volume, ad un'analisi intertestuale tra di essi, partendo, per l'appunto, da Pavese, nella convinzione che per delineare il paesaggio letterario, accanto alla dimensione storica, dev'essere approfondita quella geografica, sulla scia di Carlo Dionisotti, nonché del concetto di biogeografia culturale elaborato da Antonio Piromalli. Nell'ambito di un discorso critico complesso, Antonio Catalfamo coniuga, inoltre, dimensione particolare e dimensione universale dell'opera letteraria, affrontando, con riferimento specifico ai suddetti autori, problematiche relative al rapporto tra mito e realtà, razionale e irrazionale...