Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Viaggio nell'Abruzzo dannunziano

Riferimento: 9788874977833

Editore: Solfanelli
Autore: D'Orazio Donatello
Collana: Parnaso d'Abruzzo
In commercio dal: 03 Febbraio 2016
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788874977833
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Alfredo Panzini ha scritto romanzi 'tra l'antico e il moderno'; Amedeo Maiuri ha ritrovato l'uomo d'oggi nelle dimore e lungo le vie delle antiche città dissepolte, rifacendo l'uomo antico ad immagine di quello d'oggi. Sia l'uno che l'altro avrebbero potuto scrivere questo Viaggio nell'Abruzzo dannunziano invece di Donatello d'Orazio: il quale, tuttavia, ha trovato nell'Abruzzo una sostanza che non l'ha costretto a 'immaginare', come Maiuri, né, come Panzini, a farsi uno stato di spirito tra la storia e la fantasia. L'Abruzzo è, non tra l'antico e il moderno, bensì antico e moderno: nel suo giorno d'oggi implica il giorno remoto, come nella Basilica di San Giovanni in Venere, presso Fossacesia prospiciente la Dalmazia, nella quale il Cristianesimo fiorisce dal paganesimo; come nel bove che segue San Zopito nella processione di Loreto Aprutino, seguitando il toro egizio Apis; come nel Vocero di Civitaluparella, che perpetua intorno ai defunti quello dei romani, dei greci e dei giudei di duemil'anni addietro.