Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Tesoro leggero. L'avventura dei polmoni dalla pandemia al futuro della scienza (Il)

Riferimento: 9788828207818

Editore: Solferino
Autore: Richeldi Luca
In commercio dal: 21 Ottobre 2021
Pagine: 280 p., Libro in brossura
EAN: 9788828207818
17,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Sono organi raffinatissimi e delicati: sintetizzano, inventano, determinano il miracolo della vita. Sono i nostri polmoni, leggeri e preziosi, la loro attività non si può fermare nemmeno il tempo necessario per curarli, perché nessuno sopravvive senza ossigeno, nessuno può stare più di pochi minuti senza respirare. Quando un nuovo virus sconosciuto e letale ha cominciato a insidiare proprio i polmoni, ci siamo accorti che la maggior parte di noi li conosce pochissimo: come funzionano, cosa occorre per mantenerli in salute e cosa li mette in crisi? Quali malattie li colpiscono e come si curano? Quali racconti si nascondono nelle pieghe di una storia che dalle prime teorie di Ippocrate e Galeno ci porta alla grande e misconosciuta epidemia della tubercolosi, passando per l'invenzione di «macchine meravigliose» come il ventilatore e il saturimetro e per un susseguirsi di bizzarri esperimenti e ancor più strane malattie? I lunghi mesi di un'emergenza che ci ha tolto l'aria ci hanno fatto riscoprire l'importanza del «tesoro leggero» che sono i nostri polmoni. Luca Richeldi, che da pneumologo si è trovato in prima linea nella lotta al Covid-19, prende l'avvio da quei giorni terribili per costruire un libro che illumina il funzionamento del nostro respiro, ripercorre le svolte più importanti della ricerca, ci fa incontrare personaggi affascinanti attraverso cui raccontare il lavoro della scienza. Che è fatto di scoperta, di tenacia e anche di errori. E che va compreso con chiarezza e sostenuto con convinzione: ieri come oggi.