Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Religione urbana. Come la città ha prodotto in cristianesimo (La)

Riferimento: 9788810559864

Editore: EDB
Autore: Urciuoli Emiliano Rubens
Collana: Lapislazzuli
In commercio dal: 09 Settembre 2021
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788810559864
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile - Contattaci

Descrizione

Il cristianesimo, come l'ebraismo è una religione biblica. Nella Bibbia ebraica la città è un luogo sospetto, di peccato e di vizio, di idolatria e di assenza di Dio. Babele, una città, e il Sinai, una regione desertica, sono i riferimenti spaziali dell'ostilità e dell'amicizia divine. Da un lato Caino, il fondatore dell'urbanesimo secondo il racconto biblico, è anche il primo omicida della storia dell'umanità. Dall'altro, Gesù di Nazaret, il salvatore dell'umanità secondo il cristianesimo, si tiene a distanza dai centri urbani, percorre i villaggi, frequenta i deserti, è giustiziato nella città santa, Gerusalemme, in seguito a una sentenza emessa da un prefetto  mandato dalla città eterna, Roma. Selezionando materiali relativi ai primi tre secoli di storia della letteratura cristiana, il libro invita a ripensare la storia del cristianesimo a partire dalle opportunità e dai limiti che lo spazio e lo stile di vita urbani presentavano per un certo tipo di comunicazione religiosa, influenzandone strutture, strategie e forme di istituzionalizzazione. Prefazione Mauro Pesce.