Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Splendori del barocco defilato. Arte in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento. Catalogo della mostra. Ediz

Riferimento: 9788874611386

Editore: Mandragora
Autore: Acanfora E. (cur.)
In commercio dal: 22 Maggio 2009
Pagine: 312 p., Libro in brossura
EAN: 9788874611386
70,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Ospitata nelle prestigiose sedi di Palazzo Lanfranchi a Matera (i dipinti, dal 9 luglio al 1° novembre 2009) e di Palazzo Loffredo a Potenza (le sculture, dall'11 luglio al 18 ottobre 2009) e preceduta da un'approfondita indagine condotta sul territorio della regione, l'esposizione presenta una ricognizione puntuale e inedita di una tematica ancora in larga parte misconosciuta: l'arte plastica e pittorica che trovò sviluppo in Basilicata nell'età del pieno barocco e del rococò. Tra le opere in mostra figurano opere poco note o del tutto inedite di maestri locali, molte delle quali restaurate per l'occasione, alle quali si affiancano veri e propri capolavori di artisti come Luca Giordano, Paolo de Matteis, Francesco Solimena e Francesco De Mura, i più alti interpreti della scuola napoletana, che fortemente influenzarono la cultura figurativa lucana. Quanto alla produzione plastica, è stata privilegiata la scultura lignea, manufatto particolarmente rappresentativo nell'arte della regione. Introdotto da un saggio della curatrice Elisa Acanfora che traccia le coordinate e il senso dell'intera ricerca, il catalogo presenta attraverso le schede delle 102 opere in mostra e di 107 opere sparse per il territorio, corredate da 155 biografie di pittori e scultori, la prima ricostruzione della pittura e della scultura in Basilicata dalla fine del Seicento a tutto il Settecento.