Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Contraffazione dell'arte. Arte della contraffazione. Mostra e incontri di studio. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788879706636

Editore: EDIFIR
Autore: Refice P. (cur.)
Collana: Studi e percorsi storico-artistici
In commercio dal: 11 Febbraio 2015
Pagine: 112 p., Libro in brossura
EAN: 9788879706636
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Il Museo Statale di Palazzo Taglieschi ad Anghiari è un piccolo scrigno di tesori, legati all'attività di erudito e conoscitore di Don Nilo Conti. Arredi, dipinti, sculture lignee sono testimonianze dell'intenso lavorio artistico e artigianale che ha caratterizzato la zona sin dagli ultimi secoli del Medioevo; del quale - a buon titolo - hanno fatto parte da sempre abili copisti e produttori di oggetti in stile, eredi e perpetuatori di un bagaglio tecnico tradizionale. Ai nostri giorni, se la tradizione delle copie nel campo artistico va ormai scemando, nuovi mercati si aprono per la produzione in stile, mentre uno specifico aspetto si è ormai imposto all'attenzione degli studiosi, degli organismi di tutela e delle forze dell'ordine: quello della produzione e della commercializzazione dei falsi. Durante l'attività ispettiva delle Soprintendenze succede di imbattersi in copie, riproduzioni e falsi, anche eccellenti. Al di là delle valutazioni di carattere etico, o giuridico, l'oggetto creato per sembrare altro da sé svela spesso caratteristiche tecniche di livello considerevole, tali da meritare una specifica attenzione. Si è pensato di far confluire al Taglieschi copie e opere in stile, e affiancare a esse alcuni falsi celebri, insieme a esempi inediti, allestendo una mostra didattica che svelasse i segreti a volte inconfessabili, ma ancora noti agli artigiani del luogo, che costituiscono gli strumenti della 'contraffazione dell'arte'. (dalla premessa)