Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Voce del padrino. Mafia, cultura, politica (La)

Riferimento: 9788895366012

Editore: Ombre Corte
Autore: Santoro Marco
Collana: Culture
In commercio dal: 10 Maggio 2007
Pagine: 223 p., Libro in brossura
EAN: 9788895366012
19,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

I saggi che compongono questo libro presentano altrettante tappe di un'interpretazione culturale dell'universo mafioso, del quale mettono in luce, al contempo, anche le specifiche dimensioni politiche. L'idea di fondo dell'autore è che il fenomeno possa essere compreso nella sua complessità solo portando alla luce i codici che strutturano sia il discorso sulla mafia sia il discorso della mafia, qui rappresentato dalla voce stessa di alcuni mafiosi eccellenti. Perché è solo nella continua e irrisolta tensione fra questi due discorsi che la mafia, fenomeno di ibridazione culturale ancor prima che sociale, può prendere forma e identità. Usando gli strumenti analitici che hanno accompagnato l'emergere e l'affermarsi degli studi culturali, e attingendo selettivamente al repertorio classico delle scienze sociali e politiche, il libro cerca così di contribuire alla costruzione di una sociologia politico-culturale della mafia, insieme critica e riflessiva, che nulla concede alla ragione dello stato per nulla concedere a quella mafia che a esso a volte si oppone e a volte si sovrappone. Diversamente dagli studi, in cui le dimensioni economiche e criminali restano in primo piano, la mafia è qui dunque considerata come sistema culturale e, insieme, forma del politico.