Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Bibbia nella letteratura italiana (La). Vol. 2: L'età contemporanea

Riferimento: 9788837222932

Editore: Morcelliana
Autore: Gibellini P. (cur.)
Collana: Biblioteca
In commercio dal: 28 Aprile 2009
Pagine: 592 p., Libro in brossura
EAN: 9788837222932
38,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'umanizzazione del divino è forse la marca prevalente nella rivisitazione letteraria della Bibbia operata dagli autori contemporanei (da D'Annunzio a Montale, da Ungaretti a Calvino, Luzi, Pasolini...). Se in larga parte della cultura giudaica e poi cristiana è prevalso il moto verticale ascendente, uno sguardo levato verso l'Altissimo, l'Oltre, il Mistero insondabile, qui il moto sembra piuttosto discendente, teso a calare il divino nell'umano, a cercare il disvelamento del Dio nascosto dentro le pieghe dell'anima, a trovare il Cristo nel volto sofferente del prossimo. Si supplica il Dio misericordioso, più che il Dio giusto, perché guardi all'umanità, e più spesso si chiedono all'umanità sentimenti di misericordia e gesti di giustizia che vincano il fondo ferino dell'uomo, ne liberino la scintilla divina che possa riscattarci dalla disperazione, dall'insensatezza di un vivere puramente biologico, utilitario. Un moto verticale che s'incrocia con quello orizzontale della comprensione, della tolleranza, della carità.