Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Bibbia nella letteratura italiana (La). Vol. 1: Dall'Illuminismo al decadentismo

Riferimento: 9788837222925

Editore: Morcelliana
Autore: Gibellini P. (cur.)
Collana: Biblioteca
In commercio dal: 24 Marzo 2009
Pagine: 432 p., Libro in brossura
EAN: 9788837222925
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Se volessimo rappresentare in un grafico gli echi e i temi biblici nella letteratura dall'Illuminismo al Decadentismo, ci accorgeremmo subito dell'impossibilità di tracciare una linea retta o abbastanza regolare, ma piuttosto dovremmo seguire una curva oscillante fra le depressioni delle stagioni di egemonia laica, nell'età giacobina e in quella positivistica, e le alture di risorgente religiosità, dal fervore romantico allo spiritualismo decadente, con i vertici toccati da Manzoni, in prosa e in versi, campione capace da solo di tener testa alla folta e valente schiera della parte avversa, da Foscolo a Carducci. L'irregolarità della linea è poi accentuata da autori che assumono una posizione aconfessionale, quando non polemica, ma che sono nutriti di letture scritturali e dialogano con l'agiografia. Emerge in molti autori della seconda metà dell'Ottocento una perdurante forma mentis cristiana, con le debite conseguenze anche sul piano del linguaggio: prima di sposare una visione immanentistica, questi scrittori non escludono a priori la lettura e il dialogo con le Sacre Scritture. Una lettura della Bibbia i cui riflessi diversamente si scorgono nelle opere di Alfieri, Parini, Leopardi, Belli, Verga, Pascoli. Tessere, queste, che potranno arricchire il mosaico delle riscritture del sacro che in questo libro presenta già una fisionomia tutt'altro che vaga o scontata.