Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Kierkegaard contemporaneo. Ripresa, pentimento, perdono

Riferimento: 9788837222031

Editore: Morcelliana
Autore: Regina Umberto; Rocca Ettore
Collana: Filosofia. Nuova serie
In commercio dal: 04 Ottobre 2007
Pagine: 312 p., Libro in brossura
EAN: 9788837222031
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Kierkegaard è per antonomasia il filosofo dell'esistere contemporaneo, di ciascun uomo nei confronti di tutti gli uomini. Come egli propone in Il concetto dell'angoscia, l'umanità, a differenza di tutte le altre specie, è composta da individui ciascuno dei quali è se stesso ed insieme la specie tutta. Ogni individuo è Adamo, e pecca di nuovo insieme a lui, in modo altrettanto originale, e così contribuisce a mutare la propria umanità, insieme a quella di Adamo e di ogni altro uomo. Le vie su cui Kierkegaard particolarmente insiste per l'accesso dell'uomo all'autenticità del proprio esistere sono: la ripetizione-ripresa, il pentimento e il perdono. Vie sulle quali si soffermano i saggi qui raccolti, nella consapevolezza che nessuna di queste categorie esistenziali può essere oggetto né di constatazione né di dimostrazione. E tuttavia è grazie a queste categorie - da lui coniate - che Kierkegaard ha saputo dare nuovi nomi al mistero dell'esistenza.