Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Analisi di bilancio. Con aggiornamento online

Riferimento: 9788868963200

Editore: Guerini Next
Autore: Stocchetti Gianluca, Pecchiari Nicola
Collana: Fuori collana scientifica
In commercio dal: 18 Febbraio 2020
Pagine: 160 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788868963200
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le sintesi contabili hanno un potenziale informativo che può essere pienamente colto attraverso l'applicazione di strumenti di «analisi di bilancio». questa monografia si pone l'obiettivo di spiegare come utilizzare tali strumenti (riclassificazioni, indici e flussi) e quali passi compiere per avere una piena consapevolezza dello stato di salute economico-finanziario di una impresa commerciale o manifatturiera. i passi proposti sono i seguenti: inventario delle informazioni disponibili (obbligatorie per legge, volontariamente messe a disposizione dall'impresa, reperibili sul web e/o sulla stampa specializzata); analisi del contesto (inquadramento dell'azienda e del settore in cui opera); raccolta di indizi, attraverso la lettura critica delle sintesi di bilancio e della nota integrativa; misurazione della performance grazie all'utilizzo degli strumenti di analisi prima richiamati. la descrizione degli strumenti di analisi di bilancio pone al centro non tanto il singolo strumento, quanto un aspetto della complessiva performance economica dell'impresa: misurare la quantità e la qualità del reddito di esercizio; giudicare in merito alla coerenza fra la durata degli investimenti aziendali e la tipologia dei finanziamenti utilizzati; determinare le voci di stato patrimoniale riconducibili alle aree di pertinenza gestionale, calcolare gli indici di redditività (roi e roe) e scomporli nelle loro determinanti; spiegare le logiche di costruzione del rendiconto finanziario secondo il metodo indiretto e come interpretare la complessiva performance economica di un'impresa. in chiusura, si descrivono le potenzialità e i limiti dell'analisi di bilancio, soffermandosi sull'importanza di selezionare gli strumenti effettivamente capaci di comprendere lo stato di salute di un'impresa. per fare ciò si commenta il contenuto del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza introdotto dal d.lgs 12 gennaio 2019 n.14.