Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dialogo creativo. Studi per Lina Bolzoni (Il)

Riferimento: 9788865506066

Editore: Pacini Fazzi
In commercio dal: 01 Marzo 2018
Pagine: 294 p., Libro
EAN: 9788865506066
40,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il volume raccoglie trenta saggi che studiosi di differenti generazioni e attivi in varie parte del mondo desiderano donare a Lina Bolzoni quale grata testimonianza del suo fertile magistero e soprattutto del principale insegnamento che ha offerto loro col suo lavoro di ricerca e di didattica: il costante invito a indagare, senza pregiudizi disciplinari o chiusure metodologiche, la letteratura italiana in sé e nelle sue molteplici occasioni d'incontro con la filosofia, le arti e le altre civiltà letterarie. Lina Bolzoni ha compiuto gli studi alla Scuola Normale Superiore, a Pisa, dove è docente di Letteratura italiana dal 1997. Ha collaborato, nel corso della sua carriera, con numerose università in Francia e negli Stati Uniti d'America (tra esse la UCLA, la New York University, e la Harvard University). Ha vinto il Premio Brancati 2002 per la saggistica con La rete delle immagini e il premio speciale del presidente al Premio Viareggio dello stesso anno. Fa parte del consiglio scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana ed è socia nazionale della Accademia dei Lincei.Fra i suoi libri, si segnalano La stanza della memoria (Torino, Einaudi, 1995), che è stato tradotto in diverse lingue; La rete delle immagini. Predicazione in volgare dalle origini a Bernardino da Siena (Torino, Einaudi, 2002), tradotto in inglese; Poesia e ritratto nel Rinascimento (Bari, Laterza, 2008); Il cuore di cristallo. Ragionamenti d'amore, poesia e ritratto nel Rinascimento (Torino, Einaudi, 2010) e Il lettore creativo. Percorsi cinquecenteschi fra memoria, gioco, scrittura (Napoli, Guida, 2012), direttrice di Morgana Collana di Studi e Testi rinascimentali edita da Maria Pacini Fazzi editore.