Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Santo manicomio. Psichiatria, santità e misticismo nell'Ottocento (Il)

Riferimento: 9788840022246

Editore: Unicopli
Autore: Piretti Gabriele
Collana: Maelström
In commercio dal: 09 Settembre 2022
Pagine: 516 p., Libro in brossura
EAN: 9788840022246
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nel corso dell'Ottocento, in un'epoca di grandi conflitti sociali e politici, i manicomi brulicavano di uomini e donne cui venivano diagnosticati disturbi legati alla sfera religiosa. Si atteggiavano a santi e sostenevano di aver avuto esperienze sovrannaturali: follia religiosa, monomania religiosa e paranoia mistica sono solo alcune delle etichette con cui veniva giustificato il loro internamento negli istituti. Una parte cospicua della psichiatria, in una temperie culturale fortemente influenzata dal positivismo, finì per attribuire tali diagnosi persino a santi canonizzati come Francesco d'Assisi e Teresa di Avila. Nell'ampio dibattito che ne scaturì, giocò un ruolo fondamentale la categoria di allucinazione, con cui una parte della psichiatria pensava di aver risolto in chiave naturalistica il mistero delle visioni divine, suscitando l'intervento di ecclesiastici, medici e psichiatri contrari alla patologizzazione delle esperienze sovrannaturali. Il libro, attraverso l'analisi della letteratura medico-scientifica francese e italiana dell'epoca e della polemistica cattolica e spiritualista, mette quindi in luce un aspetto finora ancora poco indagato: la ridefinizione della realtà in senso immanentistico veicolata dalle idee scientifiche dell'epoca e accolta da una parte della psichiatria, che determinava la messa al bando del sovrannaturale.