Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Come guida uno statistico. Il ragionamento statistico alla guida dell'auto

Riferimento: 9791220894708

Editore: Streetlib
Autore: Di Zio Simone
In commercio dal: 03 Febbraio 2022
Formato: Libro in brossura
EAN: 9791220894708
9,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Quello che chiamo il ragionamento statistico è un approccio semplice, alla portata di tutti, per capire la statistica e che aiuta a prendere in maniera statisticamente corretta le numerose decisioni che la quotidianità ci impone. Quando un essere umano prende una decisione nella maggior parte dei casi quella scelta è affetta da una distorsione (obias cognitivo), cioè da un vero e proprio errore che il cervello commette senza che ce ne rendiamo conto. Se in molti casi questi errori provocano conseguenze trascurabili, nel caso della guida di veicoli possono avere conseguenze ben più pesanti se non addirittura tragiche. In questo libro uso la statistica per spiegare come un ragionamento probabilistico può effettivamente farci evitare gli incidenti stradali. Anche se un piccolo libro non potrà risolvere il grosso problema delle vittime della strada, la mia grande speranza è di poter contribuire a far riflettere i lettori su quella che è una vera e propria emergenza sociale. Infine, tratto il tema della costruzione del futuro, perché se è vero che ogni evento futuro ha una sua probabilità di accadimento, è altrettanto vero che ognuno di noi ha il potere di modificare quelle probabilità. Per ragionare in maniera statistica, sia che si tratti di prendere un caffè al bar o di guidare l'automobile, non c'è bisogno di conoscere formule e modelli matematici, ma solo di imparare a ragionare in maniera diversa di fronte agli eventi della vita quotidiana, senza lasciarsi condizionare da pregiudizi e comportamenti stereotipati. Applicando il ragionamento statistico si possono evitare molti bias cognitivi, aumentando la qualità della vita e la sicurezza sulle strade, prendendo coscienza che si può costruire un futuro migliore, per noi e per chi ci sta vicino.