Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Narrazione come pratica di cura. Teorie esperienza immaginari (La)

Riferimento: 9788884345653

Editore: Edizioni Junior
Autore: Bonaccini S. (cur.)
In commercio dal: 10 Gennaio 2014
Pagine: 128 p., Libro
EAN: 9788884345653
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

La narrazione rappresenta un'espressione culturale precoce e radicata alle origini della storia dell'umanità. La narrazione come cura dell'altro, in questo caso del bambino, rappresenta da sempre una strategia naturale e privilegiata di accompagnamento alla comprensione e all'interpretazione del mondo. La narrazione intesa come pratica di cura, nel percorso di sviluppo delle facoltà cognitive contribuisce alla costruzione di un'identità e di una memoria individuale inscindibile dal sapere collettivo che nella narrazione prende forma e si ricostruisce ogni volta. La pratica narrativa è dunque al tempo stesso conoscenza e costruzione del mondo, immersione in un sapere collettivo e riappropriazione di riferimenti che fanno da sfondo alla nostra identità, collante per le comunità e garanzia per l'evoluzione del sapere e della nostra stessa specie. A partire da queste premesse, abbiamo raccolto punti di vista diversi, contributi e riflessioni da parte di chi interseca narrazione e cura nei servizi educativi. Sono molte le domande a cui questo volume intende rispondere: quali competenze logiche ed analogiche la narrazione sostiene nella quotidianità? In che modo la narrazione serve a creare e consolidare l'identità del gruppo? Con quanti linguaggi narrano i bambini? È possibile parlare di atelier della narrazione e strategie narrative tra tradizione e innovazione? Si tratta di questioni cruciali da porre al centro di un progetto educativo che si rivolge ai bambini in fascia pre-scolare. Il libro quindi si rivolge a tutti coloro che intendono sviluppare la consapevolezza delle potenzialità insite nella pratica narrativa e farne uno strumento fondamentale nel processo educativo.