Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Universo famiglie. Ricerca-azione nel territorio di Forlì-Cesena

Riferimento: 9788884345684

Editore: Edizioni Junior
Autore: Chiari Cristina
In commercio dal: 01 Aprile 2014
Pagine: 176 p., Libro
EAN: 9788884345684
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La storia delle modalità di essere famiglia è un lento e irreversibile percorso di profonda trasformazione e rivisitazione del modo in cui gli esseri umani si uniscono in legami primari. Contemporaneamente e simultaneamente anche i servizi si pongono il quesito del se e come possono trasformarsi per accogliere e connettersi con nuovi bisogni dei bambini e delle famiglie che intercettano, al fine di garantire la qualità del proprio operato. Questo contributo traccia il percorso e gli esiti di un lavoro che ha coinvolto diversi professionisti interessati a riflettere e interrogarsi circa l'intreccio tra nuovi bisogni delle famiglie contemporanee e servizi per la prima infanzia. Coordinatori pedagogici, ricercatori, formatori, educatrici e dirigenti hanno costruito un percorso di ricerca complesso, intrecciando ad esso il livello formativo delle équipe educative e dello stesso coordinamento provinciale, quello dell'intervento psicoeducativo per i genitori dei bambini frequentanti i servizi e quello riflessivo della relazione tra essi e gli educatori che vedono quotidianamente. Il volume si configura come report di lavoro nel quale i colleghi possono trovare, oltre che la narrazione e i contenuti dell'esito della sperimentazione, anche strumenti progettuali sul tema della partecipazione delle famiglie, della qualità percepita, del monitoraggio del proprio operato nei confronti delle famiglie che accedono ai servizi.