Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Giardino dei melograni. Dieci e non nove (Il)

Riferimento: 9788864965802

Editore: Tipheret
Autore: Cordovéro Moïse, Cascio M. (cur.), Cerulli M. (cur.)
Collana: Shekinah
In commercio dal: 08 Aprile 2021
Pagine: 96 p., Libro rilegato
EAN: 9788864965802
10,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'uomo è il labirinto di se stesso, il luogo multicursale in cui perdersi, alla ricerca di una compiuta definizione del suo percorso, della sua vita, con le sue trame e i suoi finali. La ricerca di un senso, di un Dio, di un senso di Dio è «un suono vuoto per la sapienza del nostro tempo; essa ha trasformato Dio in un fantasma infinito, lontano dalla nostra coscienza, e ha parimenti trasformato la conoscenza umana in un vano fantasma della finitezza, in schemi, in un riempimento del fenomeno». La Filosofia deve 'conoscere' Dio, non si accontenta di fedi o rivelazioni. E la sapienzialità religiosa è sì una 'rappresentazione' dello Spirito Assoluto, ma non è qualcosa che è estraneo all'uomo, qualcosa che bisogna introdurgli. «Sarebbe come voler introdurre lo spirito in un cane mostrandogli prodotti dello spirito, o facendogli mangiare qualcosa di arguto o masticare testi stampati, o, altrettanto inefficacemente, pretendere di dare la vita a un cieco parlandogli dei colori. Chi non ha allargato il proprio petto anche oltre le sollecitudini del finito e non ha guardato nel puro etere dell'anima, e non ne ha goduto, chi non ha avuto il sentimento lieto e calmo dell'eterno, sia pure anche solo offuscato sotto forma di nostalgia, costui non possiede la materia». La Filosofia non 'edifica', quello semmai è l'intento della predica, né si indirizza al cuore, né alla singolarità del soggetto in quanto tale. Quanto sta 'dietro' la Cabala e che la Cabala esprime è la Necessità, il destino, la Verità dello Spirito. Ma la Verità non si piega all'io, sia esso un rabbino o un iniziato, un laico o un ateo. È l'io che deve essere elevato a quell'altezza. A questo servono i Maestri a questo servono le Scuole.