Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Sillico. Storia, eventi, personaggi

Riferimento: 9788855240383

Editore: C&P Adver Effigi
Autore: Filippi Luigi
Collana: Pubblicazioni per enti
In commercio dal: 16 Novembre 2020
Pagine: 301 p., Libro in brossura
EAN: 9788855240383
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

«Stretta tra le Alpi e l'Appennino tosco emiliano, la Garfagnana è costellata da una miriade di piccoli paesi e frazioni che si possono scoprire percorrendo le sue vie ricche di tracce storiche importanti, retaggio di accadimenti millenari. Ciascuno di essi presenta differenti peculiarità ma in ognuno si può ritrovare la semplicità e la genuinità della vita quotidiana, che si svolge ancora secondo principi e attività tradizionali. Il paesaggio rurale che si incontra è unico e irripetibile e parla una lingua povera e colta allo stesso tempo, tipica della Garfagnana, ma che nel giro di pochi chilometri può cambiare rappresentando un dialetto a se stante. Sono borghi ricchi di fascino e storia, in una terra che sembra quasi tagliata fuori dal tempo, e che si lasciano alle spalle un patrimonio immateriale inestimabile fatto di vicende, personaggi e tradizioni locali che è nostro dovere salvaguardare e conservare. Con grande piacere l'Unione Comuni Garfagnana si apre ad un nuovo contributo editoriale per la conservazione della memoria locale che la Collana della Banca dell'Identità e della Memoria della Garfagnana torna a raccogliere con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ed in collaborazione con l'Associazione Polis Sillico. Sillico - Storia, eventi, personaggi, inserito nella sezione Radici - Comuni e Comunità, rappresenta infatti un nuovo tassello dell'opera di conservazione della memoria e dell'identità del nostro territorio, andando a raccogliere con un attento lavoro alcuni dei passaggi storici più significativi del borgo del Sillico, da quelli più antichi a quelli più recenti che ancora i meno giovani ricorderanno. Una raccolta di eventi, tradizioni, ricorrenze, curiosità e personaggi, primo fra tutti la figura di Don Guglielmo Sessi Il Priore, uomo di grande cultura che ha avuto un ruolo significativo nella vita del paese. Sono ancora moltissimi i temi sul nostro territorio che potrebbero essere raccontati e che rischiano di essere dimenticati con il passare delle generazioni e che, allo stesso tempo, possono costituire un importante strumento conoscitivo e di riflessione soprattutto per i giovani.» (Dalla Presentazione di Andrea Tagliasacchi)