Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Divini dettagli. L'orientamento lacaniano

Riferimento: 9788834018217

Editore: Astrolabio Ubaldini
Autore: Miller Jacques-Alain, Di Ciaccia A. (cur.)
Collana: Psiche e coscienza
In commercio dal: 21 Ottobre 2021
Pagine: 216 p., Libro in brossura
EAN: 9788834018217
22,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Prosegue la pubblicazione dei Corsi tenuti da Jacques-Alain Miller presso il Dipartimento di Psicoanalisi dell'Università di Parigi VIII dal 1981 al 2011. In questo Corso, che è dell'anno accademico 1989, l'argomento centrale è 'il dettaglio'. È il dettaglio che permette al geniale critico d'arte l'attribuzione di un quadro al suo vero autore ed è il dettaglio che costituisce la ricchezza dei maestri della letteratura. Del resto è proprio da Nabokov che J.-A. Miller trae spunto per il titolo del Corso. È a partire dal dettaglio che gli psichiatri possono diagnosticare una psicosi ed è con un dettaglio, chiamato da Lacan "oggetto piccolo a", che lo psicoanalista opera nella cura. C'è però anche un dettaglio non da poco che unisce e separa gli esseri umani, che Freud ha chiamato 'fallo'. J.-A. Miller analizza i tre Contributi alla psicologia della vita amorosa e il Disagio della civiltà di Freud per indicare i lineamenti freudiani ripresi nel concetto lacaniano di 'godimento'. In fondo è proprio partendo dal mito del complesso di Edipo che Lacan, privilegiando il complesso di castrazione, arriva a elaborare la logica del significante fallico. Dal lato invece della mitologia freudiana delle pulsioni, Lacan elabora la logica dell'"oggetto piccolo a".