Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Venezia nel Settecento. Una città cosmopolita e il suo mito

Riferimento: 9791255610120

Editore: Dario Cimorelli Editore
Autore: Facchin L. (cur.), Ferrario M. (cur.), Mana L. (cur.)
In commercio dal: 15 Giugno 2023
Pagine: 224 p., Libro in brossura
EAN: 9791255610120
32,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Settecento è il secolo in cui si conclude la millenaria storia della Serenissima Repubblica di San Marco. Nel 1797, in seguito agli accordi di Campoformio, Napoleone cedette Venezia e buona parte dei territori di terraferma all'Austria. Ma prima di approdare a questa complessa e critica fase, la città si propose ancora sulla scena internazionale, in una stagione di favolosa bellezza, espressa nei campi più disparati dell'arte e della cultura. Se i fasti della pittura veneziana inondarono l'Europa, non meno brillanti furono la musica, il teatro e le arti del lusso, dalle porcellane agli argenti. Mentre l'importanza politica di Venezia scemava, la città consolidava il suo mito, destinato a cristallizzarsi e a durare sino alla contemporaneità.