Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Filebo. Testo greco a fronte

Riferimento: 9788845290664

Editore: Bompiani
Autore: Platone, Migliori M. (cur.)
Collana: Testi a fronte
In commercio dal: 18 Ottobre 2000
Pagine: 288 p., Libro in brossura
EAN: 9788845290664
13,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Filebo rappresenta l'ultima e la maggior opera etica di Platone. Tuttavia, rientra a pieno diritto anche nel novero dei dialoghi dialettici. Tre sono i temi che si intrecciano lungo il dialogo tra Protarco e Socrate: le domanda su quale sia la vita buona per l'uomo; la questione teoretica centrale del Bene e della sua natura; e, infine, il tema della vita divina e l'uomo. Ma il vero argomento trattato dal Filebo è il piacere. Attraverso una lunga e dettagliata analisi dei vari tipi di piaceri, a partire dalla prima e fondamentale distinzione tra piaceri corporei e piaceri spirituali, Platone giunge da una parte a condannare la concezione edonista della vita che identifica senza mezzi termini il piacere sensibile con il Bene arrivando a conclusioni assurde; dall'altra, però, non respinge tutti i piaceri in blocco. L'uomo, infatti, non è un sasso: è necessario, perciò, condurre una vita temperante che consenta di dedicarsi a quelle conoscenze che garantiscono maggiori e più elevati piaceri, tanto più che non vi può essere conoscenza senza godimento del conoscere. Tutto è misto: ma i misti buoni sono soltanto quelli misurati. Quest'edizione è curata da Maurizio Migliori, autore di una delle più cospicue monografie su questo dialogo (L'uomo fra piacere, intelligenza e bene, Vita e pensiero, Milano 1993) ed esperto internazionale dei dialoghi dialettici di Platone. La sua introduzione è una guida sintetica e precisa al dialogo. Le note al testo sono brevi ed essenziali e rispondono all'esigenza di chiarire i passi e i concetti più controversi e difficili. Le parole-chiave permettono di entrare in profondità ma con immediatezza nel nucleo dello scritto. La bibliografia raccoglie gli studi più importanti sul Filebo degli ultimi cinquant'anni. Il testo greco a fronte è quello dell'edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, Platonis Opera, Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis), di cui conserva struttura di riga e numerazione.