Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Cucina romana e ebraico romanesca in oltre 200 ricette (La)

Riferimento: 9788854164772

Editore: Newton Compton Editori
Autore: Malizia Giuliano
Collana: Cucina italiana Newton
In commercio dal: 27 Febbraio 2014
Pagine: 192 p., Libro in brossura
EAN: 9788854164772
5,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il meglio di un'antica tradizione culinaria che ha conservato la semplicità e la genuinità originarie Pasta e ceci; Supplì; L'amatriciana; Spaghetti alla carbonara; Filetti di baccalà; Fagioli con le cotiche; Abbacchio alla scottadito; Involtino di vitello; Carciofi alla giudia... e molte altre ricette! Se c'è un campo in cui è giusto e opportuno conservare e difendere la tradizione, questo è il campo della gastronomia. Ciò vale in particolar modo per la cucina romana, le cui origini vengono fatte risalire da alcuni studiosi addirittura alla Roma imperiale: cucina semplice e non ricercata per eccellenza, realizzata con ingredienti facili da reperire e sempre a portata di mano (pur nel rispetto dei cicli stagionali). Il volume raccoglie inoltre le principali ricette della cucina ebraico-romanesca: dai notissimi carciofi alla giudia al risotto di Shabbat, dal pane a forma di treccia agli aliciotti con l'indivia, il lettore trova qui elencate e commentate gustosissime pietanze nate dalla semplicità e soprattutto in seno all'ambiente familiare. Infatti è proprio nella casa che la cucina ebraica ha avuto sempre la sua base, seguendo i dettami di un'arte culinaria tramandata oralmente da madre in figlia, da suocera a nuora. E grazie alla sua genuinità la cucina ebraico-romanesca si affianca benissimo a quella romana e ambedue si completano scambievolmente per la delizia e il piacere dei buongustai romani e non romani.