Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ipotesi sulla natura degli oggetti matematici

Riferimento: 9788833911281

Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Giusti Enrico
Collana: Saggi
In commercio dal: 29 Gennaio 1999
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9788833911281
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Diceva Bertrand Russel che la matematica è quella scienza nella quale non si sa di cosa si parla, né se quello che si dice è vero. Russel, si sa, era un realista, un realismo che traspare anche dietro questa affermazione scherzosa solo fino a un certo punto. Se non altro, il fatto stesso di porsi la domanda: quello che dice la matematica è vero? implica la possibilità di verificare i teoremi che il matematico va faticosamente intessendo, confrontandoli con 'qualcosa' al di fuori del linguaggio, qualcosa di cui la matematica 'parla'. (Enrico Giusti)