Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Pionieri d'Oc. Gli anni Ottanta nelle valli del Viso

Riferimento: 9788885802230

Editore: Fusta Editore
Autore: Peyracchia M. (cur.)
Collana: Le memorie
In commercio dal: 27 Giugno 2019
Pagine: 192 p., Libro in brossura
EAN: 9788885802230
16,50 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Un libro che è la riproposizione di interviste inedite e autentiche rilasciate da numerose personalità operanti in vari settori (dalla sanità all'architettura, dall'amministrazione pubblica a quella privata) che nei decenni (a partire dagli anni '70 per arrivare a oggi) si sono battute per l'indipendenza culturale delle proprie vallate ai piedi del Monviso. Dino Matteodo, Fredo Valla, Enrico Olivero, Rosina Peiretti e Sergio Beccio, Renato Maurino, Paolo Allemano, Bianca Rinaudo, Ines Cavalcanti, Francesco Cecco Dematteis sono professionisti che hanno fatto della vita l'occasione per reclamare l'indipendenza culturale delle valli occitane del nostro Nord-Ovest (dalla Val Maira alla Val Varaita, a svariate altre). Marinella pone domande a ognuno di loro, lascia che ognuno racconti e spieghi qual è stato il proprio impegno. Ma Marinella non è solo spettatrice o ascoltatrice: è la vera anima di questo libro, di questo saggio. È colei che raccorda i passaggi nodali di tutta la narrazione proposta di volta in volta dall'intervistato; è colei che accompagna il lettore nel contesto socio-politico di decenni che hanno visto mutare radicalmente la nostra Italia. Dagli anni '60-'70 a oggi, senza tralasciare spunti che provenissero dagli strascichi lasciati dalla Seconda guerra mondiale -, attraversiamo tutta la seconda metà del secolo scorso: dalla contestazione del Sessantotto agli anni di Piombo, dalla caduta del Muro di Berlino a Mani pulite. Sino alla situazione attuale: al senso che ha ancora oggi essere pionieri, difensori e attivisti.