Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

I diritti della persona e l'esercizio delle virtù nelle opere di Hannah Arendt

Riferimento: 9788892712287

Editore: Edizioni Zerotre
Autore: Tagliani Caterina
Collana: Premio letterario Città di Verona, Oggi è domani
In commercio dal: 01 Dicembre 2024
Pagine: 92 p., Libro in brossura
EAN: 9788892712287
14,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'opera di Caterina Tagliani su Hannah Arendt nasce con l'obiettivo di rendere accessibile il suo pensiero, mostrando la sua attualità non solo in ambito politico, ma anche bioetico. Attraverso un'analisi chiara e approfondita, l'autrice esplora i concetti arendtiani chiave - il totalitarismo, la banalità del male, la libertà - e ne estende la portata al dibattito sulla bioetica contemporanea. Arendt ha messo in luce i pericoli di un sistema che annulla l'individuo e la sua capacità di giudizio. Tagliani riprende questa prospettiva per analizzare le scelte bioetiche odierne, interrogandosi sul rischio che il progresso scientifico, se guidato da logiche tecnocratiche e prive di etica, possa generare nuove forme di dominio. Questo libro non è solo un'introduzione al pensiero arendtiano, ma un invito a riflettere sulla responsabilità morale e sulla necessità di difendere la libertà di scelta e il valore della vita nell'epoca della biopolitica.