Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ricerca di Michael Foucault. Analisi della verità e storia del presente (La)

Riferimento: 9788895065472

Editore: La Biblioteca Junior
Autore: Dreyfus Hubert L.; Rabinow Paul
Collana: Balzo di tigre
In commercio dal: 27 Gennaio 2010
Pagine: 344 p., Libro in brossura
EAN: 9788895065472
22,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il lavoro di Dreyfus e Rabinow è senza dubbio la migliore ricerca condotta sull'opera di Michel Foucault, continuamente citata e richiamata nel dibattito odierno, un punto di riferimento fondamentale per quanti si occupano di filosofia del '900. Lo stesso Foucault, solitamente restio, aveva elogiato la chiarezza e la profondità dell'indagine svolta dagli autori, coi quali negli ultimi anni del suo insegnamento, aveva instaurato una profonda consuetudine e prossimità di lavoro. La tesi principale del libro consiste nell'identificazione di uno spostamento, nella ricerca di Foucault, da una forma di analisi, influenzata dallo strutturalismo, che assegnava al discorso lo statuto di realtà autonoma, a una prospettiva di tipo genealogico, in cui l'analitica interpretativa muove alla ricerca dei dispositivi di potere che producono i nostri regimi di verità e le nostre forme di soggettività. Nello sviluppare tale tesi, il libro di Dreyfus e Rabinow ha il merito di descrivere cronologicamente e concettualmente le svolte, le rotture, e insieme l'unità complessiva e la linea di un pensiero che si è venuto sempre più manifestando come una delle grandi filosofie del nostro tempo, una delle più profonde diagnosi del nostro presente. Paul Rabinow ha continuato fino a oggi a lavorare su, e a partire da, Michel Foucault. Attualmente può essere considerato il grande erede del filosofo nello svolgimento di una storia del presente.