Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Burnout nelle professioni sanitarie. Strategie di prevenzione e benessere organizzativo

Riferimento: 9788808880093

Editore: CEA
Autore: Muttillo Giovanni, Rapacchietta Dosolina, De Berardis Domenico, Ceci Anna Maria, Rossi Aviano
In commercio dal: 2025
Pagine: 176 p., Prodotto in più parti di diverso formato
EAN: 9788808880093
19,50 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo libro si rivolge a tutti coloro che vogliono aprirsi a una panoramica concettuale sul burnout e che desiderano conoscere i rischi psicosociali nei quali potranno imbattersi. ?Andare in tilt? è un?espressione che nel linguaggio quotidiano si riferisce a quel logorio fisico e mentale, chiamato burnout, che alcuni percepiscono perché giornalmente a contatto con persone bisognose di aiuto. L?esperienza del burnout è un momento di crisi in cui il coinvolgimento emotivo è forte e può succedere di non avere più il distacco necessario per svolgere in modo efficiente il proprio lavoro. L?esperienza professionale degli autori li ha portati ad ampliare le ricerche sul clima organizzativo e sulla customer satisfaction, sulla leadership, sui processi decisionali, sulla gestione dei conflitti, su altri rischi psicosociali, sull?engagement, sulla formazione e sul management. Spesso è sufficiente un monitoraggio che utilizzi approcci metodologici chiari e consolidati, come il Maslach Burnout Inventory (MBI), la Qualità Percepita (QQP), il Work Environment Scale (WES), la Alexithimia Scale (TAS-20) e il Beck Hopelessness Scale (BHS). Si tratta di questionari self-report, che permettono al soggetto di valutare l?intensità e la frequenza di sintomi, affetti e stati emotivi connessi al lavoro, al fine di modificare l?ambiente lavorativo o il proprio modo di lavorare per poter così riconquistare lo slancio vitale necessario. Inoltre, come afferma Paola Di Giulio nella sua postfazione al testo: ?Sarebbe utile capire come introdurre in modo efficace e permanente nella formazione, interventi utili per aumentare la resilienza degli studenti (futuri operatori) per aiutarli ad affrontare meglio le difficoltà dell?inserimento nei contesti di lavoro? Organizzazione e ricerca devono collaborare per informare la pratica con la teoria e misurare gli effetti degli interventi formativi e organizzativi sul burnout.?