Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Storia del cinema muto a Bologna. Dalle origini agli anni Venti

Riferimento: 9788885804227

Editore: Persiani
Autore: Nepoti Elena
Collana: Cinema
In commercio dal: 13 Agosto 2018
Pagine: 620 p., Libro rilegato
EAN: 9788885804227
29,90 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

L'avvento della cinematografia a Bologna è connesso a un processo di modernizzazione del volto urbano e degli stili di vita caratterizzanti gli anni tra Ottocento e Novecento. La storia del cinema muto bolognese non è solo la storia documentata dei cinematografi, degli impresari, degli intellettuali, perché la cinematografia si insinua tra la politica e la società civile, modificando il rapporto preesistente tra il mondo elitario aristocratico-borghese e quello popolare. Bologna è città di spettacolo, crocevia di teatranti e intellettuali e proprio a partire da questa tradizione culturale sedimentata, durante gli anni del muto propone un'idea di cinema diversa da quella industriale che avrà successo negli anni seguenti. Le carte d'archivio, i progetti degli architetti, i programmi di sala e le cartoline d'epoca, illustrano e colorano l'avventura del cinema a Bologna, dal primo spettacolo del 1896 fino ad arrivare alla metà degli anni Venti.