Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Prontuario di genealogia per iniziare a costruire l'albero genealogico di famiglia attraverso la ricerca in Archivio, Biblioteca

Riferimento: 9788872971659

Editore: ABE
Autore: Paolucci Fabio
Collana: Dissertazioni & conferme
In commercio dal: 03 Dicembre 2023
Pagine: 148 p., Libro rilegato
EAN: 9788872971659
66,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Questo testo ha lo scopo di servire da guida per chiunque voglia affacciarsi al mondo della ricerca genealogica, indicando la metodologia di ricostruzione genealogica da adottare ed i fondi archivistici da consultare. Muovendosi con destrezza tra archivi di Stato, archivi diocesani ed archivi parrocchiali, si giunge a ricostruire un albero genealogico rigoglioso e ricco di rami, fino a riscoprire le radici - con buona dose di fortuna - nel XVI secolo, se non addirittura prima. Per la prima parte sono stati presi come esempio rami di famiglie, e per le successive sezioni sono stati presi come esempi documenti provenienti da archivi diocesani e parrocchiali. Dopo gli esempi pratici delle ricerche svolte, è necessario schematizzare in maniera esaustiva le fasi dell'indagine archivistica, rendendo in tal modo facile al lettore realizzare il proprio albero genealogico: Come cercare in casa propria fotografie e documenti e raccogliere dagli anziani di famiglia notizie degne di nota, come mettere per iscritto i nomi e le date raccolte, come fare ricerche su comuni e enti giusti, cosa richiedere in Archivi di Stato e cosa consultare dai registri statali e cosa in quelli parrocchiali, fra elenchi infiniti di battesimi, dei matrimoni e dei morti; stati delle anime. Infine come arricchire la ricerca genealogica con lo studio dei protocolli notarili, dei catasti onciari (centinaia di sunti sono stati pubblicati da Arturo Bascetta Editore) e di altri documenti, come ad esempio le corti baronali e le corti criminali. E' così possibile approfondire la ricerca su siti specializzati, e aumentare il proprio bagaglio di conoscenze allacciando rapporti con altri familiari, ricercatori e studiosi. E' questo in sintesi il lavoro di questa brillante guida, fiore all'occhiello delle pubblicazioni genealogiche in Italia, abilmente realizzata da chi ha esperienza d'archivistica come il professor Fabio Paolucci.