Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Schemi di diritto costituzionale e pubblico 2025

Riferimento: 9791254708651

Editore: Neldiritto Editore
Autore: Valerio Vito
Collana: Il diritto in schemi
In commercio dal: 05 Marzo 2025
Pagine: 256 p., Libro in brossura
EAN: 9791254708651
24,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

La Collana Il Diritto in Schemi intende fornire un utile supporto per l'apprendimento e il ripasso delle principali discipline oggetto di esami e concorsi. Gli Schemi guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l'attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché oggetto di attenzione da parte della dottrina e della giurisprudenza. I volumi sono caratterizzati dalla schematizzazione degli argomenti, che rende possibile una chiara e immediata comprensione e un'agevole memorizzazione, ed in particolare contengono: schemi e tavole sinottiche; tabelle di comparazione tra istituti; focus di approfondimento; particolari accorgimenti grafici, quali l'uso di simboli, elenchi puntati e grassetti, per sviluppare la memoria visiva. Tali elementi rendono i volumi una guida pratica per chi vuole prepararsi alla materia partendo dalle nozioni di base e dagli istituti fondamentali o per chi necessita di un ripasso veloce nell'imminenza della prova, fungendo anche da utile strumento da affiancare a manuali e compendi. In questa XI edizione, il Volume tiene conto delle più importanti novità normative e giurisprudenziali, tra cui si segnalano: Corte Cost., 3 dicembre2024, n. 192 (Parziale illegittimità della L. 26 giugno 2024, n. 86); L. 26 giugno2024, n. 86 (Autonomia differenziata delle Regioni).Ad arricchire il Volume è inserito, in chiusura, un Glossario di parole giuridiche, in cui sono indicati istituti o principi non trascurabili nella preparazione, con la essenziale definizione.