Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Suono bene comune. Riflessioni, esperienze e progetti dalla pandemia

Riferimento: 9788885571624

Editore: Squilibri
Autore: Dicuonzo (cur.), Giomi F. (cur.), Peroni L. (cur.)
Collana: Come suona la Toscana
In commercio dal: 01 Maggio 2022
Pagine: 248 p., Libro in brossura
EAN: 9788885571624
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

La recente pandemia ha determinato un imprevedibile cambio di paradigmi culturali che ha spinto le attività umane, e in particolare molte pratiche performative, a riformularsi. Il volume è l'esito di un convegno internazionale, tenutosi a distanza nel dicembre 2020 e promosso dal Dipartimento SAGAS dell'ateneo fiorentino e da Tempo Reale-Firenze, al quale hanno partecipato numerosi studiosi con competenze e orientamenti diversi. Raccoglie contributi teorici e analitici sul suono, vettore di sorprendente efficacia emotiva, con il fine di riflettere sulla sua capacità di ispirare nuove forme di creatività e di attenzione alla fonosfera. Allo stesso tempo, propone una riflessione sullo stare al mondo mediato dall'orecchio, inteso come strumento di lettura dello spazio antropizzato e dell'ambiente. Da più interventi è emersa la necessità di considerare anche il suono come un bene comune. Il volume tenta di restituire un insieme di punti di vista da cui osservare la realtà sonora, interrogandosi su alcuni possibili effetti in termini di conoscenza, benessere individuale e collettivo