Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Fascino delle biblioteche. Una mostra per un libro. Ediz. a colori (Il)

Riferimento: 9788842225898

Editore: Allemandi
Autore: Listri Massimo, Allemandi Umberto, Casali Costanza
Collana: Varia
In commercio dal: 12 Giugno 2023
Pagine: 88 p., Libro in brossura
EAN: 9788842225898
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Le fotografie che Massimo Listri ha dedicato negli anni alle biblioteche di tutto il mondo sanno cogliere il fascino incantato e la straordinaria bellezza di queste architetture, destinate nei secoli a conservare e far conoscere i libri. Il grande scrittore e poeta Jorge Luis Borges, che in gioventù aveva fatto il bibliotecario, diceva che una biblioteca è un vero e proprio universo. Dall'antica biblioteca dell'Abbazia di Melk - dove è stato girato il film Il nome della rosa - alla Public Library di Taipei, una bio-architettura contemporanea affacciata su un parco pubblico, Massimo Listri compie un viaggio nei luoghi di culto della lettura e della cultura. Il volume propone in edizione aggiornata una selezione di Il fascino delle biblioteche, un libro edito nel 2002 che ha segnato una tappa importante nella storia quarantennale della Casa editrice. Lo riproponiamo come prima uscita della collana Gran Riserva, in occasione della mostra Il fascino delle biblioteche. Massimo Listri, aperta nelle sale di Palazzo Giusiana a Ivrea, durante l'anno di Ivrea Capitale italiana del libro 2022. Arricchito da 9 nuove fotografie, il volume è corredato dai testi di Umberto Allemandi e di Costanza Casali e dal saggio di Umberto Eco De bibliotheca. Le 18 tavole a colori sono accompagnate dalle notizie sulle biblioteche fotografate e da un'antologia di citazioni letterarie tratte da pagine di Thomas Mann, Virginia Woolf, Jorge Luis Borges, Giorgio Bassani, Georges Perec.