Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Riflessioni sulla storia recente della Costituzione italiana

Riferimento: 9791221111781

Editore: GIAPPICHELLI EDITORE SRL
Autore: Sorrentino Federico, Francaviglia Michele
In commercio dal: 07 Febbraio 2025
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9791221111781
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Il volume seleziona e ricostruisce sinteticamente le principali vicende giuridico-istituzionali che, a partire dal 1978, hanno interessato l'ordinamento costituzionale italiano. In particolare, l'analisi mira a dimostrare come le funzioni e il ruolo degli organi costituzionali coinvolti nella determinazione dell'indirizzo politico abbiano fortemente risentito del declino - di legittimazione e di credibilità - che, nel periodo in esame, ha interessato in modo crescente il sistema dei partiti politici, innescando così processi evolutivi di medio e lungo periodo della forma di governo parlamentare disegnata dalla Costituzione del 1947. In quest'ottica, il presente studio di storia costituzionale è in primo luogo pensato per coloro che, accostandosi ai temi e agli istituti del diritto costituzionale, ne vogliano approfondire talune dinamiche; al contempo, esso vuole indirettamente contribuire al (sempre attuale) dibattito costituzionalistico sulle riforme istituzionali.