Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Rembrandt incontra Rembrandt. Dialoghi in galleria. Ediz. illustrata

Riferimento: 9788863739619

Editore: SAGEP
Autore: Bava A. (cur.), Villano S. (cur.)
In commercio dal: 16 Febbraio 2023
Pagine: 64 p., Libro in brossura
EAN: 9788863739619
8,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Una selezione di ventidue opere tra dipinti, disegni e acqueforti del più grande maestro olandese del Seicento. Centro ideale dell'esposizione è La cena in Emmaus del Musée Jacquemart-André di Parigi, in prestito ai Musei Reali di Torino. L'opera è posta a confronto con il Ritratto di vecchio dormiente della Galleria Sabauda, uno dei soli tre dipinti dell'artista presenti nelle collezioni nazionali. Le due opere, databili al 1629, sono rappresentative della fase giovanile di Rembrandt (Leida, 1606 - Amsterdam, 1669) e costituiscono significativi esempi della maestria del pittore nell'uso del colore, nella modulazione della luce e nella trasfigurazione poetica dei soggetti tratti dalla realtà quotidiana e dalla storia sacra. Nella tavola della Galleria Sabauda, acquisita nel 1866, la figura del vecchio addormentato è immersa in un'oscurità a tratti impenetrabile: soltanto il volto e le mani dell'uomo appaiono in piena luce, rischiarate dalla flebile brace del focolare. L'artista esalta i particolari, intensificandone l'effetto in modo volutamente irreale. Nella tela francese, la prodigiosa apparizione di Cristo agli apostoli è costruita sul contrasto tra le tenebre e la luce, che è anche luce mistica, immagine della rivelazione divina. Nei due dipinti a confronto, la raffigurazione realistica dell'ambiente e dei personaggi, unita all'uso espressivo e simbolico della luce, richiama le innovazioni introdotte da Caravaggio nella pittura sacra nel primo decennio del Seicento, prontamente recepite nelle scuole pittoriche di indirizzo naturalistico in diversi centri italiani ed europei.