Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Dante classico contemporaneo

Riferimento: 9788894659764

Editore: Roberto Nicolucci Editore
In commercio dal: 12 Ottobre 2022
Pagine: 174 p., Libro in brossura
EAN: 9788894659764
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri va ricordato come sia necessario «oggi, ancora e sempre leggere e rileggere questo immenso autore per stabilire almeno il limite delle nostre conoscenze su Dante e la sua opera». Raccolta di saggi dedicati al Sommo Poeta, Dante classico contemporaneo. Ricerche, letture, studi, indaga - egregiamente e con passione - l'opera dantesca, mettendo in luce la sua particolare capacità di dialogare con il presente e di interagire con la contemporaneità. Rileggere l'opera del poeta fiorentino significa, prima di tutto, esplorarne la vastità dei temi che, prescindendo dalle numerose letture di Roberto Benigni o dai celebri testi dei cantautori moderni, non si limitano banalmente all'impetuoso amore tra Paolo e Francesca e, in secondo luogo, significa sottolinearne l'attualità e l'influenza che ha avuto nel corso dei vari secoli. Dante diventa, dunque, una figura bifronte: classico e contemporaneo al tempo stesso la cui opera, da sempre all'avanguardia e rivoluzionaria, riecheggia nell'universo letterario italiano ed europeo degli ultimi sette secoli. Ne sono la dimostrazione, qui, i singoli saggi monografici relativi ai tentativi di riscrittura della sua opera; agli echi danteschi che hanno accompagnato e guidato i ragionamenti di Leonardo Da Vinci; alla rilettura che ne ha fatto Primo Levi nel suo capitolo su Ulisse o al fascino che Dante ha esercitato e continua a esercitare nel contesto spagnolo contemporaneo, soprattutto grazie alle traduzioni di Crespo e di Rivas Cherif e, più recentemente, alle lecturae Dantis tenutesi a Madrid nell'ambito di una serie di congressi, seminari e interventi per celebrare l'anniversario della morte del poeta. Il volume giunge infine a una nuova veste di Dante che diventa, per Pasolini, non più solo poeta della realtà ma «poeta della crisi e della sperimentazione», che ha ispirato lo scrittore e regista nelle pagine de La divina Mimesis. Alla luce di queste riflessioni, si può dunque sottolineare come un nuovo volume su Dante non è quindi, in questo caso, l'ennesimo volume su Dante, ma un libro necessario per rivalutare quanto già detto e approfondire e valorizzare aspetti addirittura inediti del grande poema e dell'intera opera dantesca.