Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Antonio Brizzolari. Quasi un autoritratto. Ediz. italiana e inglese

Riferimento: 9788874617135

Editore: Mandragora
Autore: Bottinelli E. (cur.)
In commercio dal: 13 Dicembre 2024
Pagine: 160 p., Libro in brossura
EAN: 9788874617135
28,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disp. in 1/2 gg lavorativi

Descrizione

Più liberi ma soli, o più soli ma liberi? Antonio Brizzolari è stato una singolare figura di artista che, rimasto nell'ombra per decenni, non ha mai interrotto una pratica artistica con la quale è possibile identificare la sua stessa vita. Studente promettente dell'Istituto d'Arte di Porta Romana e poi giovane talento del panorama artistico fiorentino negli anni sessanta, quindi insegnante di Disegno e Storia dell'arte in diversi istituti della città, sarà costretto al ricovero presso strutture protette a causa dell'acutizzarsi dei disturbi psichici da cui era tormentato da tempo. Solo oggi, grazie alla determinazione del fratello Giuseppe e della curatrice Elena Bottinelli, si è riusciti a ricomporre una parte sostanziosa, circa 150 opere, del corpo che l'artista ha sparso lungo la sua travagliata vicenda, facendo emergere un'identità artistica che richiama alla mente i vortici cromatici di Van Gogh, l'allucinata visionarietà espressionista, la sensibilità al colore dei CO.BR.A. e della Transavanguardia, ma che mantiene tuttavia una identità precisa riscontrabile nella ricorrenza di alcuni temi (le astronavi, l'assassino, il grido), nella qualità materica della superficie pittorica, nella varietà dei supporti utilizzati. Una personalità di cui ci viene trasmessa un'immagine viva e ricca di poesia grazie al commosso contributo di Antonio Natali e al racconto di Elena Bottinelli, che fotografa l'artista nella sua eterna condizione di outsider.