Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Filippo Marchetti. Lettere (1863-1901)

Riferimento: 9791255440192

Editore: WriteUp
In commercio dal: 10 Ottobre 2023
Pagine: 204 p., Libro
EAN: 9791255440192
18,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Lasciarsi prendere per mano da un piccolo corpus di lettere vergate centocinquant'anni fa può significare l'inizio di un viaggio remoto e inatteso. Il pennino graffia rapido la carta fino all'ultima stilla d'inchiostro e squarcia piccoli universi di un'umanità dai colori vividi, in stato di perenne agitazione e capace di scarti improvvisi di felicità e di sconforto; parla al lettore di modernità, con una nuova percezione del tempo dettata dall'invenzione del telegrafo, sullo sfondo del rumore ormai antico di carrozze ancora al traino. Le lettere raccolte in questo epistolario, che coprono un lasso temporale dal 1863 al 1901, intrecciano infatti la vicenda personale e artistica del compositore Filippo Marchetti (Bolognola, 1831-Roma, 1902), tra i protagonisti più interessanti del panorama musicale del secondo Ottocento italiano, con gli accadimenti storici che il musicista si è trovato a vivere spesso in presa diretta: dalle conseguenze politiche della Terza Guerra d'Indipendenza (che a Roma condusse alla costituzione del Comitato Romano pel Consorzio Nazionale, di cui lo stesso Marchetti era un esponente), all'attentato di Monza al Re Umberto I di Savoia, alla morte di Giuseppe Verdi. L'inedito epistolario regala innumerevoli spunti e istantanee sulla frenetica attività musicale dell'epoca, ma invita anche alla riflessione e sollecita comparazioni a vari livelli con la nostra contemporaneità.