Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Logiche del comporre. Parole, suoni e scritture musicali

Riferimento: 9788893872911

Editore: Il Poligrafo
Autore: Angius Marco
In commercio dal: 18 Dicembre 2024
Pagine: 288 p., Libro in brossura
EAN: 9788893872911
30,00 €
IVA inclusa
Quantità
Disponibile subito

Descrizione

Logiche del comporre, insieme a Riverberazioni e Come avvicinare il silenzio, conclude una sorta di trilogia dell'antimusica. L'esplorazione di cinque mondi compositivi di altrettante personalità italiane, dagli anni Cinquanta del Novecento ad oggi, conduce qui a una galleria d'invenzioni e trame sonore multiple e sfaccettate. Queste traiettorie imprevedibili sono ripercorse da Marco Angius, direttore d'orchestra e interprete di riferimento della Nuova Musica, attento nell'individuare materie acustiche mai scontate e rettilinee. Dalla soglia del silenzio di Franco Evangelisti e Salvatore Sciarrino ai testi di Samuel Beckett, messi in musica da Giacomo Manzoni agli inizi degli anni Settanta in un labirinto di parole occulte; dal teatro immaginifico di Giorgio Battistelli alla scrittura rigorosa e idiomatica di Ivan Fedele che delinea configurazioni sonore ai limiti dell'allucinazione prospettica. Nelle sue incursioni e indagini ravvicinate, Angius sonda le ragioni di questo comporre attuale e al tempo stesso inattuale, restituendo al lettore-ascoltatore tracce di ineffabili ritratti in musica.