Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Carlo Barbieri. Il violinista romagnolo discepolo di Zaclén

Riferimento: 9788862573962

Editore: Pazzini
Autore: Dell'Amore Franco
Collana: Historica
In commercio dal: 20 Ottobre 2021
Pagine: 140 p., Libro in brossura
EAN: 9788862573962
20,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il primo valzer che compose nel 1896 all'età di otto anni - come lui stesso indica nello spartito - prese il nome di Primiero. Per cui il titolo delle raccolte, sia nel caso di Brighi come in quello di Barbieri, andrebbe letto come: «Ballabili impiegati da...». Se poi si aggiunge l'abitudine di usare le sigla C.B. per attribuire i brani, diventa ingarbugliato distinguere fra i due. Tra i manoscritti del Fondo Barbieri sono presenti 34 brani ballabili di Carlo Brighi, 19 di Gaspare Bondi di Ravenna, 17 di Romolo Zanzi di Campiano, 10 di Andrea Legni di Cesenatico, 8 di Ruggero Grisoli di Santarcangelo di Romagna, 8 di Ignazio Bitelli di Fusignano, 3 di Adolfo Poni di Pievequinta, 2 di Giuseppe Fusconi di S. Pietro in Guardiano, 1 di Francesco Bugli di Savignano sul Rubicone, 1 di Urbano Fusconi di Mensa Matelica, 1 di Giulio Faini di Santarcangelo di Romagna. Alcuni di questi ballabili di autori romagnoli possono essere considerati esemplari unici. L'intero catalogo delle composizioni di Carlo Barbieri è disponibile nella seconda parte di questo volume.