Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Progetto e realizzazione di impalcati a piastra in calcestruzzo

Riferimento: 9788838612879

Editore: McGraw-Hill Education
Autore: Giuliani Gian Carlo
In commercio dal: 02 Dicembre 2024
Pagine: 272 p., Libro in brossura
EAN: 9788838612879
37,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le strutture a piastra in calcestruzzo normale e precompresso sono particolarmente adatte per la realizzazione di impalcati con grandi luci e ingenti sovraccarichi contenendo lo spessore e quindi le incidenze dei materiali entro valori limitati e conseguendo la relativa riduzione delle emissioni nocive. La capacità portante bi-direzionale delle piastre attiva il trasferimento diretto dei carichi ai vincoli in modo molto più efficiente che nei sistemi mono-direzionali composti con solette portate da travi. La rigidezza intrinseca nel piano delle piastre attiva molto efficacemente il trasferimento delle azioni orizzontali alle strutture di controventamento. Nel secolo scorso sono state definite le funzioni matematiche che consentono il calcolo del comportamento delle piastre, con diverse forme e vincoli, soggette a svariate azioni esterne. Queste funzioni non hanno in generale espressioni semplici e quindi vengono accuratamente approssimate per ottenere rapidamente risultati congruenti con il grado di incertezza accettabile per la progettazione strutturale. Lo sviluppo nei recenti decenni della teoria e della pratica applicazione dei modelli ad elementi finiti (FEM) consente i risolvere piastre con geometria e condizioni di carico complesse ma si ottengono risultati numerici rigorosamente attinenti alla configurazione esaminata e non estensibili a soluzioni alternative che quindi devono essere nuovamente modellate. Il ricorso alla formulazione matematica del comportamento delle piastre consente di valutare immediatamente gli effetti derivanti dalla modifica di alcuni parametri e quindi di ottimizzare la soluzione con l'obbiettivo di ridurne il prezzo, il consumo dei materiali e la quantità di emissioni nocive connesse. Numerosi progetti realizzati ed illustrati nel volume dimostrano i vantaggi derivanti dall'uso delle piastre come elementi portanti.